Como ed Entella, due modelli di calcio di comunità: tra biglietti gratis e bonus ai residenti

Due club italiani sperimentano iniziative innovative per rafforzare il legame con tifosi e cittadini: a Como si pensa a uno stadio gratuito, a Chiavari l’Entella regala ingressi e gift card.

2 Min Read

Nel calcio moderno il rapporto tra club e territorio assume un ruolo sempre più centrale. Due esempi virtuosi arrivano da Como e Virtus Entella, che hanno avviato o ipotizzato progetti innovativi capaci di mettere al centro i tifosi e chi vive a ridosso degli impianti sportivi.

Pubblicità

Como, l’idea dello stadio gratuito

Il presidente Mirwan Suwarso ha aperto alla possibilità di rendere gratuito l’accesso alle partite casalinghe del Como. Un progetto ancora allo studio, ma che rappresenterebbe una vera rivoluzione nel panorama italiano. L’obiettivo? Riempire il “Sinigaglia”, rafforzare il legame con la città e trasformare lo stadio in un luogo di appartenenza, non solo di spettacolo sportivo. Una scelta che andrebbe oltre il tradizionale incasso da botteghino, puntando sulla fidelizzazione a lungo termine.

Virtus Entella, il progetto “Ancora Più Vicini”

Se a Como si guarda al futuro, a Chiavari la Virtus Entella ha già messo in campo un’iniziativa immediata. Dal 9 settembre, i residenti delle vie limitrofe allo stadio potranno accedere gratuitamente a 10 partite di campionato, mentre gli abbonati riceveranno una gift card da 50 euro. L’iniziativa, chiamata “Ancora Più Vicini”, nasce per riconoscere i disagi causati dalla vicinanza allo stadio – traffico, parcheggi, confusione – trasformandoli in un’occasione di vicinanza e gratitudine. Il presidente Antonio Gozzi ha spiegato: “Vivere vicino a uno stadio comporta disagi, ma vogliamo dire grazie a chi lo fa ogni giorno”.

Due strade, un obiettivo comune

Le proposte di Como ed Entella segnano un cambio di mentalità nel calcio italiano. Non più solo spettatori e abbonamenti, ma un coinvolgimento diretto della comunità: chi vive lo stadio e chi lo anima sugli spalti. Da un lato un progetto ambizioso, dall’altro una misura concreta: in entrambi i casi l’obiettivo resta quello di rafforzare il legame tra squadra, città e tifosi.

Share This Article
Nessun commento