Il posticipo di lunedì 15 settembre (ore 20.45, diretta tv su DAZN e Sky, arbitra Piccinini) vedrà il Como di Cesc Fabregas ospitare al Sinigaglia il Genoa di Vieira. Una sfida che promette spettacolo e intensità, con entrambe le squadre determinate a riscattarsi dopo un avvio di stagione altalenante.
Como, ballottaggi in attacco e a centrocampo
Fabregas chiede subito una reazione dopo la delusione del Dall’Ara. In difesa, senza Van der Brempt, toccherà a Vojvoda presidiare la corsia destra, mentre a sinistra agirà Valle. In mezzo la coppia Ramón-Kempf, con Butez tra i pali.
A centrocampo non dovrebbero esserci sorprese: confermata la diga composta da Da Cunha e Perrone, mentre dalla trequarti in su è aperto il ballottaggio tra Kühn e Addai, con il tedesco leggermente favorito. Intoccabile Nico Paz sulla trequarti centrale, con Jesus Rodriguez a sinistra e Douvikas in vantaggio su Morata come riferimento offensivo. Attenzione però a Martin Baturina, pronto a inserirsi a gara in corso.
Genoa, Malinovskyi pronto a insidiare Stanciu
Pochi cambi in casa rossoblù, dove Vieira punta alla continuità. In difesa confermato il terzetto con Norton-Cuffy, Ostigard e Vasquez, supportati a sinistra da Martín. In porta ci sarà ancora Leali.
In mezzo al campo spazio a Masini e Frendrup, mentre sulla trequarti la novità potrebbe essere Malinovskyi, deciso a insidiare Stanciu per un posto dal 1’. Ai suoi lati, Carboni a destra e Ellertsson a sinistra (in caso di mancato recupero di Gronbaek). Davanti confermato Lorenzo Colombo, reduce da buone prestazioni e sempre più punto di riferimento offensivo.
Probabili formazioni
Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Ramón, Kempf, Valle; Da Cunha, Perrone; Kühn, Paz, Rodriguez; Douvikas.
Genoa (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martín; Frendrup, Masini; Carboni, Malinovskyi, Ellertsson; Colombo.